Trasporti sostenibili: di cosa si tratta esattamente?

La sostenibilità è una pratica che si mette in atto quotidianamente e in ogni cosa, anche le modalità di spostamento. Le pubblicità e lo storytelling spingono sempre i consumatori verso l’identificazione con il mezzo proprio per invogliare all’acquisto. Possiamo dire che però le prerogative ora sono diverse. Sempre più aziende produttrici, città e ambienti di lavoro, incoraggiano le persone a spostarsi in maniera sostenibile.

Gli spot pubblicitari stessi cominciano a puntare sull’ecosostenibilità del prodotto, sui costi ridotti in fatto di emissioni e sui trasporti innovativi per dirigersi a lavoro mantenendo l’aria della città più pulita.

La mobilità sostenibile è una delle avanguardie di questi ultimi anni: dai motorini elettrici, ai veicoli aziendali ibridi ed elettrici, ai monopattini, i mezzi pubblici o ancora alla condivisione delle auto, i modi per spostarsi riducendo il proprio impatto sull’atmosfera si sono moltiplicati. Non ci sono più scuse per non essere ecologici e ottimizzare anche i consumi relativi ai trasporti.

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità a 360°, è fondamentale considerare ogni aspetto della propria vita, comprese anche le modalità di trasporto. Vediamo quindi cosa si intende per trasporti sostenibili e quali sono le abitudini che fanno bene al pianeta, e sì, anche al portafoglio.

La sostenibilità applicata ai trasporti

Il trasporto sostenibile è un tipo di trasporto che non fa affidamento sulle risorse non rinnovabili per essere alimentato e che cerca metodi alternativi per efficientare lo spostamento delle persone. Lo scopo dei trasporti sostenibili è quello di ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e sono inclusi in questa categoria:

● Il trasporto pubblico, come autobus elettrici, autobus a zero emissioni, metro, treno e tram;

● Il trasporto privato con bici, monopattini, scooter o qualsiasi altro tipo di veicolo elettrico.

 

Il trasporto sostenibile è incoraggiato all’interno delle città così come nei centri extraurbani proprio per via dell’aumento dei gas serra prodotti dai veicoli tradizionali che peggiorano le condizioni atmosferiche e sono un problema che riguarda la salute pubblica e il futuro del pianeta.  

Il trasporto sostenibile contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, o CO2 e quindi riduce l’inquinamento atmosferico migliorando la qualità dell’aria nelle città.