Edifici sostenibili:  come ridurre l'impatto ambientale?

Nelle nostre città sempre affollate è impossibile pensare che non debbano più sorgere edifici; eppure, deve esserci un modo per minimizzare l’enorme impatto ambientale delle costruzioni.Diventa possibile ridurre l’impronta ecologica pensando di generare edifici ecosostenibili e di rigenerare l’ambiente urbano rinnovandogli spazi già esistenti. 

Il futuro delle costruzioni deve virare decisamente verso case, appartamenti ed edifici green che possano portare alle città e ai luoghi abitati diversi vantaggi come:

●     L’ottimizzazione delle risorse energetiche;

●     Un basso impatto ambientale;

●     Il contenimento dell’inquinamento;

●      Un minor sfruttamento di quelle che sono le risorse del pianeta.

Diffondere all’interno del tessuto urbano edifici ecologici diventa non solo un modo attivo di cercare una soluzione innovativa al problema dell’inquinamento e del surriscaldamento globale ma anche un modo per agire sulla consapevolezza culturale e aiutare a diffondere consapevolezza su quelle che sono le problematiche ambientali.  

 

Esempi di strutture sostenibili

Andare a fondo della questione è davvero importante per capire veramente quanto sia importante dare risalto a questo tipo di architettura. Vediamo allora alcuni esempi che possono rientrare nel novero degli edifici sostenibili: un edificio sostenibile può, per esempio, essere frutto di bioedilizia e quindi usare materiali sostenibili e a basso impatto ambientale.

Inoltre, gli edifici di questo tipo sono pensati per ottimizzare le risorse energetiche e quindi hanno:

●     Alte vetrate e finestre in grado di dare risalto alla luce naturale e così ridurre il consumo di energia elettrica;

●     Un involucro pensato appositamente per isolare e mantenere i consumi energetici il più ridotti possibile;

●      Domotica di ottimo livello, pensare alla tecnologia come a un modo per controllare un edificio sostenibile è un modo interessante per essere smart e controllare la produzione di energia nel dettaglio.

Infine, un edificio sostenibile utilizza metodi per ridurre il consumo di una risorsa preziosa come l’acqua con sistemi di riciclo delle acque e di raccolta, è dotato spesso di pannelli solari e di altre tecnologie per l’utilizzo di energia rinnovabile.