Ogni azienda deve avere un codice etico che stabilisca il suo orientamento e le direttive da seguire per implementare il successo interno ed esterno. All’interno di questo codice viene stabilito il modello base dell’organizzazione, l’impegno ad offrire al cliente sempre un servizio di qualità e di fornire ai dipendenti e lavoratori stesse opportunità e diritti.
Proteggere i diritti dei lavoratori è una prerogativa indispensabile di ogni azienda che voglia dirsi virtuosa e inserirsi nel mercato rispettando le leggi e le normative esistenti. Oltre alla tutela dei diritti di base è importante per ogni azienda fornire una serie di valori aggiunti e stabilire in programma delle azioni adeguate a migliorare la quotidianità sul posto di lavoro e, di conseguenza, anche le opportunità di crescita della stessa azienda.
Service Key ha da sempre messo al primo posto il suo codice etico rendendo pubblici i principi secondo i quali lavora. La trasparenza e la chiarezza sono alla base del progetto: offrire un servizio quality first, di elevata qualità e valore, operando nel rispetto delle normative vigenti e incrementando le attività atte a proteggere i diritti dei lavoratori.La soddisfazione dei dipendenti e la regolarità del lavoro sono prerogative indispensabili per permettere l’innovazione e il progresso delle società. Per questo è importante conoscere quali sono i diritti dei lavoratori.
Service Key S.p.A., con sede legale in Via Sangro, 15, Milano, in conformità all'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, informa sulla gestione dei dati personali raccolti tramite il proprio sito web. Questi dati sono utilizzati per rispondere alle richieste degli interessati e per attività correlate, rispettando legalità e correttezza.Il consenso esplicito permette l'uso dei dati per marketing e pubblicità, tramite e-mail, SMS, o contatto telefonico. Il trattamento avviene elettronicamente o su supporto cartaceo da personale autorizzato e impegnato nella riservatezza. I dati sono protetti da misure di sicurezza adeguate e conservati per il tempo strettamente necessario, non oltre due anni dal primo contatto, salvo relazioni contrattuali o diritto di opposizione dell'interessato.Per comunicazioni commerciali, i dati sono tenuti per 24 mesi dall'ultimo contatto, a meno che non sorgano rapporti contrattuali o l'interessato si opponga. L'opposizione può essere esercitata per singole modalità di contatto. I dati non saranno diffusi, venduti o scambiati senza consenso, eccetto comunicazioni a soggetti autorizzati o designati responsabili del trattamento, se necessario.L'elenco dei responsabili è disponibile su richiesta. I dati possono essere comunicati alle autorità competenti come previsto dalla legge.