Carbon Footprint: cos'è, perché è importante misurarla

La crescente applicazione delle politiche di riduzione di impatto ambientale di prodotti o intere organizzazioni ha spinto diversi settori del mondo tecnico ad adeguarsi alle richieste del mondo produttivo. L'urgenza imposta dalla crisi climatica e la sempre più marcata sensibilità sociale sul tema dei gas serra hanno richiesto agli enti normatori di trovare metodologie univoche per l'individuazione delle emissioni delle catene di produzione e la certificazione dei relativi calcoli.

La Carbon Footprint è l'impronta emissiva in termini di GHG (GreenHouse Gases) sull'ambiente ed è diventata da qualche anno il parametro principale di valutazione dell'impatto atmosferico di azioni, produzioni e prodotti. Il suo impatto nell'organizzazione dei sistemi di riduzione dell'impatto ambientale delle aziende in termini di gas serra è cresciuto esponenzialmente negli anni fino ad essere riconosciuto come strumento principe per la valutazione della sostenibilità ambientale di un prodotto o processo produttivo. Vediamo cosa si intende nello specifico per Carbon Footprint, quali sono le varie metodologie di calcolo e perché è così importante.